Laboratori di danza e improvvisazione
Ogni workshop è preparato su misura, approfondendo le tematiche che hanno più valore nel contesto in cui vengono svolti. Per organizzare un laboratorio con me scrivimi a info@marcellacappelletti.com
Danzare l’ascolto.
Il qui ed ora in ascolto col Cosmo.
Questo laboratorio nasce dalla sintesi di tutte le mie esperienze di performer e di insegnante. La sacralità della Danza Indiana, la presenza mentale dello Yoga e la giocosità della Composizione Istantanea, del Contact Improvisation e dell’improvvisazione, si ritrovano unite in un percorso di esplorazione personale che porta ad una connessione con la meraviglia del Cosmo che ci accoglie.
Il primo approccio che avremo è quello di ritrovare il contatto con il nostro corpo. Impareremo a conoscerlo attraverso il movimento e proveremo a liberarlo dalle abitudini che lo costringono in una forma statica oppure tecnicamente imposta.
Attraverso delle task mirate esploreremo la nostra creatività nella spontaneità del movimento guidato dalla musica, dalle percezioni sensoriali, dalle immagini. Impareremo cosa significa muoversi nello spazio e in contatto con altre persone nel pieno della presenza mentale ed osserveremo come varia la nostra percezione e il nostro modo di esprimerci.
Scopriremo la bellezza nei movimenti più piccoli ed insignificanti, la curiosità del seguire il ritmo della musica che ci porta nello scoprire un mondo Altro, di connessione con una dimensione più sottile e in sintonia con tutto ciò che ci circonda.

Per maggiori info:
Danzare ancora.
Laboratorio di danza contemporanea per adulti

Laboratori di danza contemporanea e di improvvisazione
Perché provare a danzare? Ecco alcuni benefici:
- aumento dello stato di gioia e di energia che la danza ci può donare
- analisi e consapevolezza posturale, facendo esperienza del tono e abbandono muscolare
- tonificazione, rafforzamento, flessibilità dell’apparato muscolo scheletrico
- migliore respirazione
- sensibilizzazione del corpo, osservandone gli schemi motori, e portando consapevolezza e ascolto
aumento della capacità di memorizzazione di sequenze di movimento, alterando i riferimenti nello spazio, le direzioni, i livelli, per sviluppare autonomia nella gestione del proprio corpo in movimento
aumento dello stato di presenza: la relazione con ciò che ci circonda, con altri esseri umani, spazi differenti; osservando della propria reattività ed istintività
aumento di creatività attraverso la composizione istantanea
acquisizione di sicurezza e confidenza nel riuscire ad attingere dal proprio potenziale di movimento e dal proprio bagaglio di esperienza
trovare agio nella silenzio ed immobilità, accedendo ad uno stato di quiete e di ascolto profondo